Il 7 maggio 2025 si aprirà il Conclave per l’elezione del 267° Papa, con la partecipazione di 135 cardinali elettori provenienti da 71 Paesi di tutti i continenti.
Questo Conclave che ci accingiamo a vivere segna un passo significativo nella storia della Chiesa, riflettendo la volontà di Papa Francesco di rendere il Collegio cardinalizio sempre più rappresentativo della Chiesa universale.
Composizione Geografica del Collegio Cardinalizio
La composizione del Collegio cardinalizio per il Conclave del 2025 evidenzia una Chiesa globale e inclusiva. I cardinali elettori saranno 135 e si distribuiscono come segue:
- Europa: 53 cardinali
- Americhe: 37 cardinali (16 dall’America del Nord, 4 dall’America Centrale, 17 dall’America del Sud)
- Asia: 23 cardinali
- Africa: 18 cardinali
- Oceania: 4 cardinali
Questa distribuzione geografica sottolinea l’impegno della Chiesa nel coinvolgere tutte le realtà ecclesiali mondiali, dando voce a diverse culture e tradizioni.
Età e Ordini Religiosi
Il più giovane tra i cardinali elettori è Mikola Bychok, 45 anni, originario dell’Ucraina e attualmente missionario in Australia. Il più anziano è il cardinale spagnolo Carlos Osoro Sierra, che compirà 80 anni il 18 novembre 2025. Per partecipare al Conclave, i cardinali devono essere sotto gli 80 anni al momento della morte del Pontefice, come stabilito dal motu proprio Ingravescentem Aetatem di Papa Paolo VI.
Dal punto di vista degli ordini religiosi, il Conclave del 2025 vedrà la partecipazione di rappresentanti di diverse congregazioni, tra cui salesiani, gesuiti, francescani e domenicani. Questa varietà riflette la ricchezza spirituale ed apostolica della Chiesa.

Rappresentanza delle Nazioni
Per la prima volta, il Conclave del 2025 vedrà la partecipazione di cardinali provenienti da Paesi con una presenza ecclesiale emergente, come Haiti, Capo Verde, Papua Nuova Guinea, Svezia, Lussemburgo e Sud Sudan. Questa inclusione testimonia l’impegno della Chiesa nel riconoscere e valorizzare le diverse realtà locali.
Il Conclave del 2025 rappresenta un momento di preghiera e discernimento per la Chiesa universale. I cardinali elettori, chiamati a scegliere il nuovo Papa, sono testimoni della diversità e dell’unità della Chiesa. In questo contesto, è opportuno invocare lo Spirito Santo affinché guidi i cuori e le menti dei prelati nella scelta del nuovo Pastore universale.
Preghiera per il Conclave
Vieni, Santo Spirito, e illumina i cuori dei cardinali elettori. Concedi loro saggezza, discernimento e unità nel scegliere il nuovo Papa. Rendili strumenti di pace, amore e verità per la Chiesa e il mondo intero. Per Cristo nostro Signore. Amen.