Papa Leone XIV ha annunciato la data in cui conferirà a San John Henry Newman il titolo di Dottore della Chiesa: sarà il 38esimo santo a riceverlo.
La notizia era già stata preannunciata questa estate, la decisione era stata presa: San John Henry Newman, il cardinale oratoriano con una grande storia di conversione alle spalle, sarebbe diventato anche Dottore della Chiesa. Adesso è arrivata anche l’informazione della data in cui avverrà la proclamazione ufficiale.
A dirlo è stato papa Leone XIV durante l’Angelus di domenica scorsa tenuto a conclusione della Messa per il Giubileo dei catechisti. La data attesa in particolare da coloro che sono più devoti al Santo è il 1° novembre. Quel giorno ricorre anche il Giubileo della vita educativa e sarà proprio in quel contesto l’occasione giusta per dare questo importante riconoscimento.
San John Henry Newman diventerà Dottore della Chiesa: cosa vuol dire esattamente?
Sarà il pontefice, come da prassi, a conferire il titolo in modo ufficiale e solenne nel corso della celebrazione che si svolgerà molto presumibilmente in piazza San Pietro. Ma, chi sono i Dottori della Chiesa, cosa significa effettivamente questo riconoscimento e perché viene attribuito a questo Santo inglese?
La santità della vita è qualcosa che accomuna tutti i santi canonizzati, ma solo ad alcuni, per la precisione 38, con san John Henry Newman, sono insigniti di questo titolo. Il riconoscimento vuole indicare che il santo che lo riceve nel corso della sua vita si è distinto in modo particolare per uno specifico contributo in campo dottrinale.

Non si tratta però di un’eccellenza culturale o di erudizione, ma di una sapienza espressa in modo particolarmente compiuto e che dona alla Chiesa un arricchimento di grande spessore. Il titolo di Dottore della Chiesa non determina l’affermazione di una superiorità di alcun tipo, ma semplicemente riconosce delle qualità sapienziali espresse in modo speciale e mirabile.
Il pensiero di Newman e gli altri Dottori della Chiesa
Convertosi dall’anglicanesimo, San John Henry Newman ha dato un importante apporto alla fede cattolica con le sue intuizioni sullo sviluppo della dottrina e sul ruolo della coscienza. Il suo pensiero si è concentrato sulla ricerca della verità, ha posto particolare accento al rapporto tra fede e ragione, con grande attenzione rivolta a quella che è l’esperienza personale e la consapevolezza interiore. In qualche modo ha anticipato l’importanza del ruolo della coscienza che ci sarebbe stata nella storia del pensiero moderno.
Per lui la coscienza è la voce di Dio nell’uomo. Ha saputo integrare la tradizione apostolica con le questioni a lui contemporanee affermando che afferma che i domgi cattolici si sviluppano nel tempo pur mantenendo la loro unità e rimanendo fedeli alla verità fondamentale. È stato un teologo, ma anche un poeta e un accademico, e ha fondato l’Oratorio di San Filippo Neri a Birmingham. La sua conversione è maturata attraverso un lungo processo interiore di studio e preghiera mentre era alla ricerca della verità. Lo studio dei Padri della Chiesa è stato determinante in questo incontro.
Gli altri santi che sono Dottori della Chiesa sono 33 uomini e 4 donne. Da San’Ambrogio a Sant’Agostino, passando per San Tommaso d’Aquino, San Giovanni Crisostomo, ma anche Sant’ Alfonso Maria de’ Liguori e San Francesco di Sales, si comprende come sia variegato il panorama e le caratteristiche di coloro che hanno ricevuto questo titolo. Le quattro donne sono : Santa Teresa d’Avila, Santa Teresa del Bambin Gesù, Santa Ildegarda e Santa Caterina da Siena. Come curiosità si nota che San John Henry Newman sarà il primo Dottore della Chiesa appartenente all’Oratorio di San Filippo Neri.