Halloween e fede cattolica: c’è una conciliazione possibile?

Halloween e compatibilità con la fede cattolica Halloween e compatibilità con la fede cattolica
La festa di Halloween è compatibile con la fede cattolica? - medjugorje.it
Canale WhatsApp Iscriviti subito!
Canale Telegram Iscriviti subito!

Festeggiare Halloween e la compatibilità con la fede cattolica: indaghiamo questo discusso tema, anche secondo quanto affermano gli esorcisti.

Ogni anno nei giorni intorno alla fine di ottobre l’argomento Halloween interessa il mondo cattolico e ci sono posizioni diverse su chi considera ci possa essere una conciliazione della festa con la fede cristiana e chi afferma la più netta incompatibilità.

Si parte dall’indagare sulle origini della festività di Halloween. Il termine “Halloween” deriva da “All Hallows’ Eve“, che significa la vigilia di Ognissanti. La celebrazione ha una duplice origine. La prima è una festa celtica precristiana associata al Capodanno celtico. La seconda è la celebrazione cristiana di Ognissanti, il 1° novembre e la Commemorazione dei defunti il 2 novembre.

Nel secolo scorso, le usanze del Nord America, tra cui costumi, zucche di Halloween e dolcetto o scherzetto, sono state importate anche in Europa e certamente in Italia, così come rappresentazioni di scene e oggetti macabri, orridi e spaventosi. L’Associazione Internazionale Esorcisti mette in guardia in particolare genitori sui pericoli occulti di una festa che all’apparenza potrebbe sembrare innocua e che viene vissuta dai bambini.

Halloween: è una festa compatibile con la fede cattolica?

Quali che siano le origini della festa di Halloween è bene considerare cosa è oggi per comprendere se sia o no compatibile con la fede cattolica. È un dato di fatto che oggi Halloween sia una festa che incentra sul macabro il suo stile. Ovunque si trovano rappresentazioni dell’orrido e del male in forme che si pongono spesso come divertenti, ma che in realtà non lo sono affatto.

Dietro la festa di dolcetti e maschere spaventose si nasconde un “canale di iniziazione al mondo delle tenebre”: è quanto affermano ufficialmente gli esorcisti dell’AIE, che parlano con cognizione di causa ed esperienza degli effetti anche devastanti che tali festeggiamenti possono produrre.  Si tratta di una festa con radici oscure e non innocua, anche se fatta senza consapevolezza.  “In diversi casi, Halloween rende le persone più vulnerabili all’azione del maligno”, sostengono gli esoricisti.

festeggiare halloween è compatibile con la fede cattolica?
È possibile conciliare Halloween con la fede cattolica? – medjugorje.it

La ricorrenza di Halloween è strettamente collegata al culto celtico di Samain, a riti di magia, alla neostregoneria e persino al satanismo. Gli esorcisti affermano che la festa venga usata come un modo facile per avvicinare i più giovani a pratiche pericolose. I messaggi che passano sono tutt’altro che rasserenanti: giocare con la morte e il male attraverso travestimenti macabri, simulazione di omicidi e morti violente, rappresentazioni di fantasmi e spiriti certamente non avvicina a Dio, anzi, allontana.

La modalità cristiana di celebrare i Santi

In alternativa alle più comuni feste e modalità di festeggiare questa vigilia tanto pubblicizzata nel mondo cattolico vengono effettuate iniziative che mirano a spostare l’attenzione proprio dall’orrido e dal macabro verso il bello e il buono, ovvero verso i Santi e Dio, il vero soggetto della festività di Ognissanti.

Quindi in numerose parrocchie sorgono feste per bambini con travestimenti da Santi, giochi che hanno a tema la vita di questi nostri esempi della fede e i loro pensieri. E soprattutto in numerose chiese nella notte del 31 ottobre vengono organizzate adorazioni eucaristiche, celebrazione della Santa Messa, preghiere e canti. 

È assolutamente questo il modo di festeggiare e celebrare coloro che ci indicano la via del Cielo, che ci mostrano come la santità è possibile per tutti e come ognuno è chiamato ad essa. Non c’è dunque compatibilità tra la fede cattolica e i comuni festeggiamenti di Halloween così come è inteso oggi. Niente commistione con il tema oscuro del macabro e dell’orrido, ma lo sguardo puntato sulla bellezza della strada che ci indicano i Santi, la via della Luce che è Cristo.