Nella festa del Nome Santissimo di Maria ricordiamo le varie interpretazioni che sono state attribuite nel corso del tempo e il suo reale significato.
Oggi è la festa del Santissimo Nome di Maria, culto molto antico, che emerse prima in Spagna, nella diocesi di Cuenca, nel 1513, e che poi papa Innocenzo XI nel 1683 estese a tutta la Chiesa. Nella storia dell’esegesi ci sono state diverse interpretazioni del significato del nome di Maria. Scopriamo le più importanti e conosciute.
Da “maestra e signora del mare” a “illuminatrice” e “stella del mare“, da “goccia d’acqua” ad “altezza“, al nome di Maria sono stati dati diversi significati, ma il più accreditato viene ovviamente dall’ebraico e indica “l’amata da Dio“.
Le interpretazioni e il significato del Nome Santissimo di Maria
Se la storia della festa liturgica dedicata al Nome Santissimo di Maria è articolata, è complessa anche la faccenda relativa all’interpretazione del significato di questo nome. Quanto alla festa, dopo che fu istituita, successivamente fu soppressa da san Pio V e poi ripristinata da Sisto V. In seguito, nel 1671 era celebrata al Regno di Napoli e a Milano. Dopo il 1683 fu scelta la data del 12 settembre poichè in quell’anno ci fu l’alleanza tra il re polacco Giovanni III Sobieski e l’imperatore austiraco che vinsero insieme contro i Turchi che minacciavano la cristianità.
Dall’ebraico il nome di Maria si collega alla radice “mrr” o “mry” e intende “amata da Dio” o “che ama Dio“. Sembra essere l’interpretazione più attendibile. Ma ce ne sono anche altre. Sempre di derivazione dall’ebraico “moreh” o “marom“, ha il significato di “signora“, “padrona“, o “altezza“, come ricorda la tradizione cristiana.

A sostenere questa tesi è il riferimento ad un versetto biblico. Si tratta di Luca 1:78 “per viscera misericordiae Dei nostri in quibus visitavit nos oriens” . Questo versetto, in base al testo greco e alla retroversione in ebraico, può essere tradotto così: “Ci ha visitati dall’alto un sole che sorge: Cristo è il sole che sorge che viene dall’alto (il Padre)” oppure “ci ha visitati un sole che sorge “dall’alto”, che vuol dire da Maria”.
La Stella del mare e colei che illumina
Le interpretazioni del nome di Maria con “illuminatrice” e “Stella del mare” sono legati. In questo caso la derivazione sarebbe dal prefisso nominale (o participiale) M + ‘OR (ebr.= luce) che si somma a YAM (= mare). Diversi Santi hanno sostenuto questa possibilità, come San Gregorio Taumaturgo, Sant’ Isidoro, San Girolamo. Sembra che S. quest’ultimo in realtà non abbia interpretato il nome come “stella del mare“, ma come “stilla maris“, cioè goccia del mare.
La presenza della radice di “mare” nel nome di Maria, ha suggerito diverse interpretazioni e/paragoni di Maria con il “mare”. In Pietro di Celles Maria significherebbe “mare di grazie“. San Luigi Grignon de Montfort riprende quest’interpretazione e nel Trattato della vera devozione a Maria scrive: “Dio Padre ha radunato tutte le acque e le ha chiamate mare, ha radunato tutte le grazie e le ha chiamate Maria“.
San Bonaventura riteneva che tutte le grazie che hanno avuto gli angeli, gli apostoli, i martiri, sono confluite in Maria, che anche lui considerva con come “il mare di grazie”. Quel che è certo è che il Santissimo Nome di Maria è un aiuto per i cristiani. Invocarla con fede e fiducia significa avere la sua protezione, essere rivestiti del suo amore materno A questo proposito Santa Brigida diceva: “ecco perché il nome di Maria è soave per gli angeli e terribile per i demoni“.