Oltre 6 milioni di visitatori: ora è il luogo più visitato di Francia

Menu Medjugorje Dinamico
La Cattedrale di Notre-Dame ha riaffermato la sua centralità culturale e spirituale in Francia, accogliendo più di 6 milioni di visitatori dalla sua riapertura avvenuta il 7 dicembre 2024. La Cattedrale di Notre-Dame ha riaffermato la sua centralità culturale e spirituale in Francia, accogliendo più di 6 milioni di visitatori dalla sua riapertura avvenuta il 7 dicembre 2024.
Cartina della Francia (www.medjugorje.it)
Canale WhatsApp Iscriviti subito!
Canale Telegram Iscriviti subito!

La Cattedrale di Notre-Dame ha riaffermato la sua centralità culturale e spirituale in Francia, accogliendo più di 6 milioni di visitatori dalla sua riapertura avvenuta il 7 dicembre 2024.

Questo straordinario flusso di persone ha trasformato il celebre luogo di culto nel sito più visitato del Paese, superando persino attrazioni iconiche come il Museo del Louvre e la Torre Eiffel.

La rinascita di Notre-Dame dopo il devastante incendio

Il 15 aprile 2019 un incendio di vaste proporzioni ha colpito la Cattedrale di Notre-Dame, uno dei simboli più rappresentativi di Parigi e della cultura gotica europea. Le fiamme hanno distrutto la copertura e la storica guglia progettata da Eugène Viollet-Le-Duc, ma fortunatamente sono stati salvati il prezioso altare maggiore e le opere d’arte custodite all’interno, inclusa la reliquia della Corona di Spine. Le fondamenta e la facciata della cattedrale sono rimaste intatte, preservando così la struttura essenziale dell’edificio.

Dopo quasi cinque anni di restauro, che hanno coinvolto esperti artigiani come falegnami, scalpellini, vetrai e pittori, la cattedrale ha riaperto le sue porte nel dicembre 2024. La cerimonia di riapertura ha visto la partecipazione di Papa Francesco, che ha definito Notre-Dame “un capolavoro di fede cristiana e di architettura” e ha sottolineato come la riapertura abbia sostituito la tristezza e il lutto con la gioia.

Dal giorno della riapertura, la Cattedrale ha registrato un afflusso impressionante di visitatori: solo nel primo mese sono stati 800.000, con una media quotidiana di circa 29.000 persone. A fine giugno 2025, il numero totale di ingressi ha superato i 6 milioni, con una media di 35.000 visitatori giornalieri. Monsignor Olivier Ribadeau Dumas, rettore della cattedrale, ha dichiarato che ogni mese le visite aumentano di circa 1.000 unità rispetto al mese precedente, confermando una crescita costante e sostenuta.

Questi numeri indicano che la cattedrale potrebbe superare entro fine anno i 8,7 milioni di visitatori, record detenuto dal Louvre nel 2024. Tale dato posizionerebbe Notre-Dame come la prima attrazione turistica francese non solo per la sua valenza spirituale, ma anche come meta culturale e storica di primaria importanza.

Questi numeri indicano che la cattedrale potrebbe superare entro fine anno i 8,7 milioni di visitatori, record detenuto dal Louvre nel 2024.
Cattedrale di Notre Dame – Parigi

Un patrimonio storico e culturale di inestimabile valore

La Cattedrale di Notre-Dame, situata sull’Île de la Cité nel cuore di Parigi, è stata fondata nel 1163 su iniziativa del vescovo Maurice de Sully. La sua costruzione, durata quasi un secolo, ha dato vita a uno dei capolavori dell’arte gotica francese, riconosciuto patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1991.

Nel corso dei secoli, Notre-Dame ha vissuto momenti di splendore e difficoltà, come la profanazione durante la Rivoluzione francese e i restauri ottocenteschi diretti da Viollet-Le-Duc, che ha aggiunto elementi iconici come la famosa guglia. La cattedrale è stata anche teatro di eventi storici fondamentali, tra cui l’incoronazione di Napoleone Bonaparte nel 1804.

L’incendio del 2019, sebbene abbia rappresentato una ferita profonda, ha dato impulso a una mobilitazione internazionale senza precedenti per la sua ricostruzione. Il restauro ha rispettato le tecniche e i materiali originali, mantenendo intatto il fascino storico e artistico del monumento.

La riapertura di Notre-Dame ha avuto un impatto significativo non solo sul turismo culturale, ma anche su quello religioso. Il flusso di pellegrini e fedeli continua a crescere, attratto dalla spiritualità e dalla storia che permeano la cattedrale. La gestione delle visite è stata organizzata tramite un sistema di prenotazioni digitali per garantire un accesso ordinato e sicuro, vista la grande affluenza prevista.

La Cattedrale di Notre-Dame, con i suoi oltre 850 anni di storia, è ora pronta ad accogliere nuove generazioni di visitatori e di fedeli, mantenendo viva la sua eredità culturale e spirituale nel cuore di Parigi.