Ostensione delle spoglie di San Francesco: quando e come partecipare

ostensione dei resti di san francesco ostensione dei resti di san francesco
Nel 2026 l'ostensione dei resti mortali di San Francesco d'Assisi - medjugorje.it
Canale WhatsApp Iscriviti subito!
Canale Telegram Iscriviti subito!

Evento straordinario, prossimamente avrà luogo l’ostensione delle spoglie di San Francesco. Ecco tutte le informazioni utili per partecipare.

Patrono d’Italia e santo tanto venerato, San Francesco d’Assisi è nei cuori di una moltitudine di persone che ora avranno un’opportunità in più per rivolgersi a lui e chiedere la sua intercessione. È in programma, infatti, un evento straordinario, ovvero l’ostensione dei resti mortali del Santo.

Sono già in tantissimi a voler partecipare e vedere da vicino le spoglie del Poverello d’Assisi. L’occasione per questa ostensione straordinaria è l’anniversario degli 800 anni dalla sua morte che avverrà il prossimo anno. Tra pochi mesi, quindi, la cittadina umbra sarà presa d’assalto più che mai da un numero ingente di pellegrini e fedeli che giungeranno da ogni parte del mondo per venerare e rendere omaggio ad un Santo tanto amato.

La straordinaria ostensione delle spoglie mortali di San Francesco d’Assisi

Il corpo del patrono d’Italia sarà visibile tra febbraio e marzo dell’anno prossimo. La devozione al Santo che ha composto il celebre Cantico delle creature è molto forte ed è già boom di prenotazioni per partecipare all’ostensione. Sarà pubblica e si prevede un arrivo di migliaia e migliaia di persone, una mobilitazione massicia, perciò, che necessita certamente di un’organizzazione puntuale ed efficace.

boom di prenotazioni per lostensione del corpo di san francesco
Come prenotarsi per l’ostensione delle spoglie di San Francesco – medjugorje.it

La Sala stampa del Sacro Convento di Assisi in un comunicato ha già annunciato che presso la Basilica di Assisi, dove è custodito il corpo di San Francesco sono arrivate oltre 150mila prenotazioni per poter venerare le sue reliquie. Dal 22 febbraio al 22 marzo 2026 si potranno vedere e venerare le spoglie del Santo nella Basilica inferiore.

Una risposta così ampia ha già superato le aspettative, nonostante sia ben noto che la devozione francescana è particolarmente viva e sentita. Sam Francesco è tra i Santi più amati di tutti i tempi, la sua spiritualità continua a coinvolgere e ad attrarre gente di tutte le età e questa ne è la prova.

Come partecipare all’ostensione: varie informazioni utili

Per poter partecipare e vedere l’ostensione è necessario effettuare la prenotazione che può essere fatta esclusivamente sul sito www.sanfrancescovive.org. Il sito è dispobile anche nella versione inglese www.saintfrancisliveson.org. Sia l’iscrizione che la prenotazione per la visita sono completamente gratuite.

A margine dell’evento ci saranno diverse altre iniziative e per conoscerle si può sempre consultare il sito indicato in cui saranno forniti tutti i dettagli relativi. Settimanalmente ci saranno degli aggiornamenti puntuali sugli eventi che si succederanno. Rientrano tutti nel Centenario francescano del 2026, e quindi l’anniversario degli 800 anni dalla morte del Poverello di Assisi.

Mentre nel 2023 si sono ricordati gli 800 anni della Regola dell’Ordine francescano e anche la creazione del primo presepe a Greccio da parte di san Francesco. L’anno successivo, nel 2024, invece,  c’è stata la ricorrenza degli 800 anni del dono delle stimmate al Poverello. In questo 2025 in corso si ricordano gli 800 anni della composizione del Cantico delle Creature. L’anno prossimo per ricordare il Santo nell’anniversario della sua morte, si è scelta pertanto l’ostensione come evento massimo di commemorazione.

Saranno forniti anche dei sussidi per l’approfondimento mirato ad una conoscenza più ampia della figura di San Francesco e dei suoi insegnamenti. Accanto ai contenuti puramente culturali se ne affiancheranno altri più specificatamente spirituali.