Papa Leone proclamerà il suo primo Dottore della Chiesa: è San John Henry Newmann

Menu Medjugorje Dinamico
San John Henry Newmann sarà Dottore della Chiesa San John Henry Newmann sarà Dottore della Chiesa
Papa Leone XIv prolcamerà San J.H.Newmann Dottore della Chiesa - medjugorje.it
Canale WhatsApp Iscriviti subito!
Canale Telegram Iscriviti subito!

San John Henry Newmann diventerà Dottore della Chiesa: sarà il primo santo con questo titolo ad essere proclamato da papa Leone XIV.

Filosofo, teologo, educatore e guida spirituale, San John Henry Newmann fu anche un convertito che entrò tra gli Oratoriani di San Filippo Neri. Adesso, dopo la sua beatificazione avvenuta sotto papa Benedetto XVI nel 2010 e la canonizzazione che ha avuto luogo con papa Francesco nel 2019 per lui ci sarà un altro importantissimo riconoscimento.

Papa Leone XIV, nella giornata di oggi 31 luglio, ha ricevuto in udienza il Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi. Durante l’incontro, ha confermato il parere positivo della Sessione Plenaria del Dicastero secondo cui San John Henry Newman sarà proclamato Dottore della Chiesa Universale.

San John Henry Newmann sarà Dottore della Chiesa

Il titolo di Dottore della Chiesa è un riconoscimento onorifico che viene dato ad alcuni Santi che nel corso della loro vita si sono distinti per gli elementi della dottrina oltre che per la santità di vita. Si tratta di Santi che hanno contribuito in modo significativo e pregnante all’approfondimento teologico e della fede. 

Questo è stato espresso dalle loro opere, spesso scritte, e più in generale dal loro esempio di vita e dalle loro azioni. Diventare Dottori della Chiesa significa aver lasciato un segno profondo nella sua storia e nell’insegnamento dottrinale.

chi era san J.H-Newmann e cos'è un dottore della chiesa
San J.H.Newmann sarà Dottore della Chiesa – medjugorje.it

Vuol dire aver contribuito in modo forte alla crescita della Chiesa. I Dottori della Chiesa sono pilastri, figure chiave nella storia del cristianesimo oltre che esempi di santità, fonte di ispirazione e guida per i fedeli, come tutti gli altri Santi. Il titolo viene conferito dal pontefice o da un Concilio ecumenico.

Attualmente i Dottori della Chiesa sono in totale 36 tra gli oltre 1700 canonizzati. Da Sant’Agostino a San Tommaso d’Aquino, da Santa Caterina da Siena a Sant’Alfondo Maria de’Liguori, da Santa Teresa d’Avila a Santa Teresa del Bambin Gesù, da San Giovanni della Croce a Sant’Ambrogio, a San Girolamo, a Santa Ildegarda von Bingen, per citare solo alcuni dei più noti, tra poco anche questo sacerdote che prima di essere cattolico era stato protestante entrerà nel novero.

Chi era e cosa ha fatto San J.H.Newmann

Nato a Londra il 21 febbraio 1801, fu prima pastore anglicano, poi convertito al cattolicesimo nel 1845. Fondò l’Oratorio di San Filippo Neri in Inghilterra e fu creato cardinale da Leone XIII nel 1879. Morì a Edgbaston l’11 agosto 1890. La sua riflessione sulla coscienza, il ruolo dei laici e il rapporto tra fede e ragione lo rende una figura di straordinaria attualità.

La spiritualità di questo santo si concentra principalmente sulla riflessione volta alla coscienza come voce di Dio nell’uomo e sulla fede considerata come atto personale in cui ragione e volontà sono pienamente coinvolte. Secondo San J.H.Newmann la coscienza è il luogo in cui l’uomo incontra la verità: è lì che nascono le decisioni morali ed è lì che avviene il combattimento con le pressioni e le influenze sociali ed intellettuali.

La sua è una teologia personalistica che pone l’accento sul ruolo e l’importanza che ha l’esperienza personale e la storia dell’individuo nello sviluppo della fede. Newmann non separa fede e ragione, ma le considera complementari e necessarie entrambe per comprendere la verità.

Nel credere c’è l’atto libero e consapevole della persona. Rifiuta sia la visione relativista che quella determinista e punta a sottolineare la centralità della libertà umana nell’adesione alla fede. Ha evidenziato poi l’importanza del cosiddetto “senso comune” nell’esperienza di fede, ovvero quella capacità di discernere la verità che avviene attraverso la riflessione e l’esperienza.