Rivelazioni private: quanto sono importanti? Un cattolico è obbligato a crederci?

rivelazioni private: bisogna crederci? rivelazioni private: bisogna crederci?
Il fedele è obbligato a credere alle rivelazioni private? - medjugorje.it
Canale WhatsApp Iscriviti subito!
Canale Telegram Iscriviti subito!

Cosa sono le rivelazioni private e quanto sono importanti per la vita di fede? Ma, soprattutto: un cattolico è obbligato a crederci o può non farlo?

Per la fede cattolica sappiamo che la Rivelazione è una sola ed è contenuta nelle Sacre Scritture, culmina con Gesù Cristo, che segna l’incontro tra l’uomo e Dio, essendo egli stesso uomo e Dio, il mediatore e la pienezza di tutta la rivelazione. Della Rivelazione fa parte anche ciò che si intende per Tradizione, ovvero la trasmissione orale e l’insegnamento degli apostoli e dei loro successori e si esplica poi nel Magistero, l’insegnamento ufficiale della Chiesa.

Esistono poi le cosiddette rivelazioni private, cioè manifestazioni straordinarie che la Chiesa Cattolica considera provenienti da Dio ma distinta dalla rivelazione pubblica. Riguarda il contenuto di apparizioni, mariane o di santi, così come visioni degli stessi, locuzioni interiori, comunicate a singole persone. Quale è la posizione che un fedele deve avere nei confronti di esse? Bisogna necessariamente crederci e come distinguere l’autenticità di questi fenomeni?

Rivelazioni private: sono vincolanti per un fedele?

La Chiesa afferma che le rivelazioni private non sono vincolanti per la fede di un cattolico. Non rientrano in quella che è la rivelazione pubblica e definitiva di Dio che è già compiuta. Non hanno, dunque, un valore assoluto e non obbligano a credere, ma possono essere utili per aiutare a vivere la propria fede se il loro contenuto è coerente con Cristo e la dottrina cattolica. Si dice che non appartengono al depositum fidei, al deposito della fede.

Circa il riconoscimento delle rivelazioni private non c’è un numero fisso e preciso di quelle approvate ufficialemnte dalla Chiesa dal momento che sono legate alla figura del veggente o mistico e alla sua santità di vita. Per quanto riguarda le apparizioni mariane solo 15 nel corso della storia hanno ricevuto il riconoscimento ufficiale.  Il riconoscimento ufficiale è importante perché indica che il messaggio è considerato affidabile e non in contrasto con la dottrina cattolica e fornisce così un’indicazione certa ai fedeli.

rivelazioni private: cosa sono?
L’importanza delle rivelazioni private – medjugorje.it

Se la rivelazione pubblica è considerata completa e definitiva in Cristo e nella Scrittura, la rivelazione privata è ritenuta esclusivamente come un dono straordinario per guidare i fedeli in tempi specifici. 

I criteri per discernere se una rivelazione privata è autentica

Certamente il Signore può desiderare di incontrare qualcuno in un modo che trascende i normali incontri con Lui che avvengono nello spazio della nostra esperienza spirituale. Per comprendere se una rivelazione privata è autentica il primo criterio è innanzitutto l’analisi della figura del veggente o mistico che la propone. Il suo comportamento, l’aderenza alla Chiesa e alla fede e l’umiltà sono le prime caratteristiche positive.

Le rivelazioni private non possono contenere nulla che vada oltre le verità di fede rivelate. Non possono esserci nuove verità di fede. L’apporto che possono dare è semplicemente uno sviluppo e un’esplicazione di ciò che è giò stato rivelato in Gesù Cristo in modo da essere di aiuto per i tempi che si vivono.

San Giovanni della Croce, grande santo carmelitano, in una delle sue opere più importanti, La salita del Monte Carmelo, osservava che dato che Dio ci ha detto tutto in una volta per mezzo del Figlio e non ha più nulla da dire, “Se oggi qualcuno volesse chiedergli qualcos’altro o chiedergli una visione o una rivelazione, non solo agirebbe in modo poco saggio, ma offenderebbe anche Dio non tenendo fisso lo sguardo unicamente su Cristo, o cercando qualcos’altro o qualcosa di nuovo al di fuori di Lui, scriveva.

L’aiuto alla fede nel tempo presente  in conformità con la dottrina cattolica e nella piena comunione con la Chiesa sono i fondamenti che deve avere una rivelazione privata affinché si possa credere in essa.