La Repubblica di San Marino, uno dei più piccoli stati al mondo, sta intraprendendo un’importante iniziativa nel settore del turismo religioso.
Ha presentato una richiesta di adesione al bando europeo “Sacred Horizons: a journey through spiritual Europe”, promosso dalla Commissione Europea. Questo progetto mira a sviluppare e promuovere il turismo spirituale, sostenibile ed inclusivo, un settore in crescita che ha attirato l’attenzione negli ultimi anni.
Un passo significativo per il turismo spirituale
Il Segretario di Stato per il Turismo, Federico Pedini Amati, ha descritto con entusiasmo questa iniziativa durante l’ultima seduta del Congresso di Stato. La delibera approvata segna l’adesione formale al bando, che offre la possibilità di accedere a fondi europei per un totale di 175.000 euro. Questi fondi saranno utilizzati per:
- Campagne di promozione multimediale
- Roadshow
- Viaggi promozionali per operatori turistici e stampa
L’obiettivo è far conoscere le bellezze spirituali e culturali di San Marino e dei territori partner.
Collaborazioni internazionali per un turismo integrato
San Marino, come Stato capofila, è parte di un consorzio internazionale che include la Regione Emilia Romagna, il Ministero della Cultura della Grecia, l’Ente del Turismo dell’Isola di Arbe e gli Assessorati al turismo dei Comuni storici di Assisi, La Verna e Loreto. Queste collaborazioni ampliano il raggio d’azione della proposta turistica e sottolineano l’importanza di un approccio integrato allo sviluppo del turismo spirituale in Europa.
Il turismo religioso è in crescita, grazie a un numero crescente di viaggiatori interessati a esperienze culturali e spirituali. San Marino, con la sua storia millenaria e i suoi luoghi di culto, ha un potenziale significativo per attrarre turisti in cerca di esperienze che vadano oltre il semplice turismo tradizionale. Le campagne promozionali si concentreranno su diversi tipi di visitatori:
- Coloro che desiderano visitare luoghi di culto
- Appassionati di cultura, storia e tradizioni locali
- Turisti eco-consapevoli, interessati a pratiche di viaggio sostenibili

San Marino, un’opportunità per il Giubileo
L’attenzione ai mercati americani, come Brasile, USA e Canada, riflette una strategia ben definita per attrarre turisti provenienti da aree con forti tradizioni religiose. In un anno simbolico come il Giubileo, l’adesione a questa iniziativa rappresenta un’opportunità per rafforzare le relazioni diplomatiche e culturali con altri stati. San Marino si propone come un punto di riferimento per un pellegrinaggio moderno, capace di attrarre visitatori da diverse culture.
Il patrimonio culturale e spirituale di San Marino è ricco e variegato. Tra le attrazioni principali ci sono la Guaita, una delle tre torri simbolo della Repubblica, il Palazzo Pubblico, sede del Governo e la Basilica del Santo, che ospita le reliquie di San Marino. Questi luoghi non solo attraggono visitatori per la loro bellezza, ma anche per il loro significato storico e spirituale.
In questo Giubileo 2025, nel territorio della Repubblica i pellegrini potranno lucrare le indulgenze giubilari non solo nella citata Basilica del San Santo, la Pieve per i sammarinesi, ma anche nei santuari del Cuore Immacolato di Maria e della Madonna della Consolazione. Un motivo in più per recarsi sul monte Titano per un viaggio tra storia e spiritualità
Il progetto “Sacred Horizons” si propone di valorizzare proprio questi aspetti attraverso itinerari che conducano i visitatori in un viaggio di scoperta e riflessione. Un’importante occasione per San Marino di consolidare la propria presenza nel panorama del turismo spirituale europeo. L’adesione a questo progetto non è solo un’opportunità per attrarre fondi, ma un passo fondamentale verso una visione più ampia di un turismo integrato e rispettoso delle comunità locali e delle loro tradizioni.