Sotto la tua protezione: la più antica e potente preghiera a Maria

Sotto la tua protezione: la più antica e potente preghiera a Maria Sotto la tua protezione: la più antica e potente preghiera a Maria
Sotto la tua protezione: la più antica e potente preghiera a Maria
Canale WhatsApp Iscriviti subito!
Canale Telegram Iscriviti subito!

La Preghiera del Sub tuum praesidium è uno degli inni mariani più antichi della tradizione cristiana.

La sua origine risale probabilmente al III secolo d.C. ed è una delle preghiere più emblematiche del culto della Madonna nella Chiesa Cattolica. È considerata una delle prime testimonianze di devozione mariana che ci è giunta, evidenziando la fede e la speranza dei cristiani nei confronti della protezione materna della Vergine Maria.

Sub Tuum Praesidium

Il testo originale del Sub tuum praesidium è in greco, ma nel corso dei secoli è stato tradotto in molte lingue. Il latino, in particolare, è stato sino al Concilio Vaticano II la lingua liturgica ufficiale anche per la recita di questa preghiera. Essa è stata utilizzata come invocazione di protezione dalla Chiesa primitiva, soprattutto nei momenti di pericolo e difficoltà. Si crede che venisse recitata dai cristiani durante le persecuzioni per chiedere l’intercessione della Madre di Dio.

Sub tuum praesidium confugimus, Sancta Dei Genitrix; nostras deprecationes ne despicias in necessitatibus, sed a periculis cunctis libera nos semper, Virgo gloriosa et benedicta.

Il Catechismo della Chiesa Cattolica sottolinea come la devozione mariana sia una parte essenziale della fede cattolica, poiché Maria è vista come “Madre della Chiesa” e come mediatrice di grazia. La preghiera riflette questa devozione, esprimendo la fiducia nella protezione materna di Maria. In essa, i fedeli si rivolgono alla Madonna, chiedendole di essere custoditi sotto la sua protezione, tanto nelle difficoltà spirituali quanto in quelle fisiche.

Sotto la tua protezione: la più antica e potente preghiera a Maria
Sotto la tua protezione (www.didatticarte.it)

La preghiera in italiano

Sotto la tua protezione cerchiamo rifugio, Santa Madre di Dio; non disprezzare le nostre suppliche di noi che siamo nella prova, ma liberaci da ogni pericolo, o Vergine gloriosa e benedetta.

Un aspetto interessante di questa invocazione risale al passato quando questa veniva anche cantata dai cristiani in periodi di calamità, come durante le guerre o le pestilenze, a testimonianza della profonda fede popolare nella protezione mariana. Questa preghiera è stata recentemente riproposta con forza da Papa Francesco come invocazione di protezione alla fine del Rosario, altro potente strumento di devozione alla Vergine Maria.

Nel Vaticano, questa preghiera è stata ufficialmente riconosciuta come parte della liturgia, soprattutto nelle celebrazioni che celebrano la Madonna, come le festività dell’Assunzione e della Immacolata Concezione. La sua presenza nelle preghiere quotidiane, come nel Rosario, ne ha accresciuto la diffusione tra i fedeli di tutto il mondo.

Il Sub tuum praesidium non è solo una preghiera di protezione, ma anche un atto di affidamento totale alla Madre di Dio. Come il Catechismo insegna, la Madonna intercede sempre per noi presso il suo Figlio divino, ricordandoci che, nella fede cattolica, la sua maternità non si limita solo alla nascita di Gesù, ma continua ad estendersi alla protezione di tutti i cristiani.

Change privacy settings
×