Ti sei mai chiesto perchè chiamiamo “Madonna” la Vergine Maria: ecco la risposta

madonna madonna
Perchè chiamiamo Maria con il termine "Madonna"? - www.medjugorje.it
Canale WhatsApp Iscriviti subito!
Canale Telegram Iscriviti subito!

E’ uno dei titoli onorifici che più utilizziamo, nelle nostre preghiere quanto anche nei titoli e negli appellativi che ci aiutano a chiamarla: stiamo parlando della Vergine Maria.

Nel linguaggio comune, il termine più usato è “Madonna”: lo usiamo con spontaneità ma, non sempre (anzi, quasi mai) ci domandiamo che cosa significhi questo nome. Perchè la chiamiamo così e non in altro modo? Da cosa deriva?

Una domanda lecita alla quale è necessario dare una risposta quanto più completa possibile, partendo anche e soprattutto dall’etimologia del nome stesso.

La chiamiamo sempre così: ma perchè?

Lei, la Madre di Dio, colei che ha concepito Gesù, l’ha cresciuto e lo ha donato al mondo: Maria. Diversi, e tantissimi, sono i nomi e gli appellativi che utilizziamo per chiamarla, per identificarla, ma quello che maggiormente usiamo è “Madonna”. da lì, poi, sono derivati anche altri nomi ed appellativi, come ad esempio “Madonna della Neve”, “Madonna del Rosario”, “Madonna delle Grazie”…e così via. Un termine che li accomuna tutti questi appellativi, ma sappiamo davvero che cosa voglia dire?

Partiamo da principio: Maria, chiamata anche Maria di Nazareth, Beata Vergine Maria, o la madre di Gesù. Venerata sia dai cattolici che dagli ortodossi, la sua è una diretta discendenza dal re Davide. Di lei, maggiormente si parla nel Vangelo di Luca, perchè è qui che è raccontato l’episodio durante il quale riceve l’annuncio dell’Arcangelo Gabriele della sua divina maternità; è qui che si narra del suo viaggio dalla cugina Elisabetta dove, per la prima volta, è identificata e chiamata come “la madre del mio Signore”, così come la identifica la stessa Elisabetta.

Maria è “Madonna”

Ed è sempre nel Vangelo di Luca che si parla dell’arrivo di Maria e Giuseppe a Betlemme e della nascita di Gesù nella grotta, quanto anche della fuga in Egitto per paura di Erode e, anche, del ritrovamento nel tempio di Gesù , quando Maria “serbava tutte quelle parole meditandole nel suo cuore”. Il termine “Madre di Gesù” è quello maggiormente utilizzato anche nella Scrittura.

vergine maria
La sua importanza nella Scrittura – www.medjugorje.it

Ma tornando al principio della nostra domanda, cosa vuol dire il termine “Madonna“? Deriva dal latino, e significa “mia signora”: è da specificare che, nel linguaggio comune, nella preghiera viene così chiamata, ma mai nella liturgia. In epoca medievale, era un titolo ed appellativo che veniva dato anche alle nobildonne, in segno di profondo rispetto per loro ma, presto, venne abbandonato come termine d’uso comune, e riconosciuto solo ed esclusivamente per la Vergine Maria.

Chiamare la Vergine Maria con l’appellativo di “Madonna” è, sì, una devozione antica che è intrinseca anche di poetico, ma è soprattutto un segno di amore e tenerezza verso di lei, poichè riconosciamo in lei una madre, ma soprattutto una Signora che ci guida alla conoscenza viva e vera di Gesù, suo Figlio.