I giovani italiani tra ansie e futuro incerto: l’asso nella manica che nessuno immagina

I giovani italiani tra ansie e futuro incerto I giovani italiani tra ansie e futuro incerto
I giovani italiani tra ansie e futuro incerto-medjugorje.it
Canale WhatsApp Iscriviti subito!
Canale Telegram Iscriviti subito!

I giovani italiani si mostrano preoccupati per il loro futuro, ma hanno ancora un asso nella manica che li sostiene. Di cosa si tratta

Come guardano gli adolescenti italiani al futuro? In molti se lo chiedono e a far luce su questo tema ci ha pensato una ricerca del CREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione dei Media), dell’Università Cattolica di Milano.

Lo studio ha avuto come obiettivo quello di comprendere come gli adolescenti nostrani tra i 16 e i 18 anni guardano al futuro, quali sono le loro speranze, quali le loro paure. Da quanto si apprende, diversi giovanissimi intervistati hanno svelato di avere molte incertezze e ansie sul futuro, ma al contempo sono curiosi e vogliono costruire qualcosa di positivo.

Tra le parole che utilizzano per parlare di futuro ci sono, ai primi posti, termini come cambiamento (15%), responsabilità (12%), ambizione (11%), indipendenza economica (11%), speranza (9%).

Giovani adolescenti, qual è il loro asso nella manica?

In un mondo in cui il progresso va sempre più avanti e si richiedono competenze, efficienza ed estrema rapidità, stare al passo non è semplice.

I giovani italiani tra ansie e futuro incerto
I giovani italiani tra ansie e futuro incerto-medjugorje.it

Ma i giovani di oggi, pur essendo pieni di timori, ritengono che costruire una stabilità sia molto importante, e che sia lo studio la chiave per realizzarsi. Si tratta del 77% degli intervistati, che sottolinea l’importanza dell’Università e di avere un buon lavoro. C’è anche un 19% che vorrebbe lavorare subito dopo la fine della scuola, per essere più indipendente.

Il 70% desidera avere un lavoro stabile, mentre il 20% un lavoro autonomo. Il 35% vorrebbe lavorare in smart working e part-time. C’è molta fiducia sul futuro, in merito all’aspetto economico.

I giovani intervistati vedono la tecnologia come utile, ma ritengono che dovrebbe rimpiazzare gli umani nel fare scelte. Vorrebbero un equilibrio tra online e vita reale. Per quel che concerne l’ambiente, credono che la crisi climatica si possa affrontare essendo tutti più responsabili e impegnandosi.

In merito al tema di famiglia, amicizia e volontariato, nel primo caso essa è il riferimento principe. L’amicizia è considerata una rete affettiva che è fatta di una certa stabilità, mentre il 42% ha detto di far parte di associazioni dedite al volontariato. Sono le ragazze a essere più attive dei ragazzi, in questo senso.

Coloro che fanno volontariato si mostrano più fiduciosi nel futuro. Per i giovani, le relazioni umane conto e fare qualcosa di buono e utile per gli altri li fa stare bene. A detta degli esperti, che si sono espressi su questo studio, i giovani, ad oggi, non vivono nella disillusione, ma sono consci della realtà.

Vogliono più sicurezze, ma non temono i cambiamenti e hanno un grande asso nella manica che può fare la differenza: non hanno intenzione di arrendersi.