Il messaggio della Regina della Pace ci invita a riflettere su una delle realtà più dimenticate della vita cristiana: il dono del tempo a Dio.
In un mondo frenetico, dove tutto corre e si misura in efficienza e risultati, Maria ci ricorda che la preghiera è il respiro dell’anima e il fondamento della vera conversione. Offrire tempo a Dio significa rimettere ordine nel cuore e dare priorità all’essenziale: la relazione viva con il Creatore. La Madre ci ammonisce con amore: non possiamo dirci suoi figli se non dedichiamo ogni giorno un tempo concreto e fedele alla preghiera.
Medjugorje: Messaggio del 25 luglio 1994
Cari figli, oggi vi invito a decidervi ad offrire il tempo pazientemente per la preghiera. Figlioli, voi non potete dire che siete miei, che avete vissuto la conversione tramite i mieie messaggi se non siete pronti ad offrire ogni giorno il tempo a Dio. Io vi sono vicina e vi benedico tutti. Figlioli non dimenticate: se non pregate non siete vicini né a me, né allo Spirito Santo che vi guida sulla via della santità. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.
Pregare con pazienza
Maria, come una tenera ma esigente Madre, ci invita a “deciderci ad offrire il tempo pazientemente per la preghiera”. Questa decisione è atto di libertà e di amore. La pazienza nella preghiera indica perseveranza, fedeltà e disponibilità a lasciare che Dio agisca nel nostro cuore, secondo i Suoi tempi. Nella Sacra Scrittura leggiamo: “Pregate incessantemente” (1Ts 5,17). San Paolo ci ricorda che la vita cristiana è un continuo dialogo con Dio, non un momento isolato della giornata.
Maria ci avverte che non possiamo dichiararci suoi figli né dire di aver accolto la conversione se non preghiamo. La preghiera, infatti, è il segno visibile di un cuore che ama. Gesù stesso “si ritirava in luoghi deserti a pregare” (Lc 5,16), e ci ha insegnato che solo chi dimora in Lui porta frutto (Gv 15,5). Quando trascuriamo la preghiera, ci allontaniamo non solo da Maria, ma anche dallo Spirito Santo, che è Colui che santifica e guida le anime nella verità (Gv 16,13).
Questo messaggio ci richiama, dunque, alla disciplina spirituale: senza un tempo stabilito per Dio, la fede si indebolisce, la carità si raffredda, e la speranza si affievolisce. Maria ci promette però la sua vicinanza e la sua benedizione: la Madre non abbandona chi desidera sinceramente crescere nella preghiera e nella santità.
Spunti di riflessione personale
- Quanto tempo della mia giornata dono davvero a Dio, con amore e costanza?
- Vivo la preghiera come un dovere o come un incontro gioioso con il Padre che mi ama?
Preghiera di oggi
Maria, Madre della preghiera e del silenzio, aiutami a donare tempo a Dio con cuore paziente e fedele. Insegnami ad amare la preghiera, a trovare in essa la mia forza e la mia pace. Spirito Santo, vieni in me, guida i miei pensieri e rendi la mia vita un’offerta d’amore. Amen.